Lipari e Salina ( partenza dal porto di Levante alle ore 9.30 circa e rientro nel pomeriggio una volta a settimana )
Lipari capoluogo delle isole Eolie è la più grande dell’arcipelago. Si arriva a Marina Lunga e si passeggia lungo il Corso Vittorio Emanuele, semplicemente il Corso, per arrivare al vecchio porto di Marina Corta
Da non perdere la visita al Museo Archeologico con sede nel Castello di Lipari che presenta circa cinquanta sale, nelle quali i materiali archeologici sono esposti in ordine cronologico. Si possono ammirare materiali preziosi provenienti sia dall’abitato, che dai corredi funerari, vasi, cippi, steli tombali e sarcofagi in pietra che testimoniano dell’evoluzione del culto dei defunti. Inoltre ceramiche di tipi e fogge varie, maschere teatrali e statue fittili.
Assolutamente da visitare la Cattedrale di San Bartolomeo, votata nel 1084 e probabilmente edificata in età ruggeriana (1130 d.C. c.a) e rimaneggiata in varie epoche, fino al 1861 con la facciata in stile tardo baroccheggiante. A fianco i resti del Monastero del Santissimo Salvatore normanno, con un pregevolissimo chiostro in cui colonne e capitelli sono in parte di riuso da monumenti romani e in parte di realizzazione medievale.
Famosa la spiaggia bianca di pomice che, grazie al suo fondale bianco, principalmente composto da sedimenti di pietra pomice, si presenta come una delle più suggestive delle isole Eolie. L’acqua è mite, di un intenso turchese, e ospita quelli che una volta erano i pontili utilizzati per il trasporto della pomice.
Salina Si arriva a Santa Marina che si erge alle pendici della Fossa delle Felci, dove è visibile un enorme cratere ricoperto da una vegetazione arbustiva composta principalmente da felci.
Appena giunti a Santa Marina è possibile ammirare la meravigliosa chiesa settecentesca con i suoi caratteristici campanili.
Da non perdere il bagno a Lingua spiaggia di ciottoli e mare limpidissimo e La spiaggia di Pollara, situata sotto una ripida scogliera a forma di anfiteatro a strapiombo sul mare, è uno dei luoghi più affascinanti di tutte le Eolie; a nord vi è la baia “Balate” chiusa dal Perciato, un promontorio dove sono visibili magazzini e rifugi scavati nel tufo. All’insenatura si accede tramite una ripida scalinata che attraversa la casa del Postino, in cui fu ambientato l’omonimo film.
Da questa spiaggia è possibile ammirare lo spettacolare tramonto riconosciuto tra i più belli al mondo. Il sole è di un meraviglioso rosso intenso e fa da sfondo alle spettacolari attrattive naturali, basti pensare al faraglione, all’arco in primo piano e alle bellissime isole Alicudi e Filicudi in secondo piano.
Costo € 30.00 per persona